Colin Farrell in una scena notturna a Macau, illuminato da insegne al neon, in un clima tipico dei casinò asiatici.

La ballata di un piccolo giocatore – Recensione di AmmazzaCasino

9 Novembre 2025 redazione_ammazzacasino

“La ballata di un piccolo giocatore” è un film visivamente potente, ambientato in una Macau notturna che profuma di lusso stanco e superstizione. Farrell regge la scena con un personaggio maledetto, ma la storia rimane in superficie e non affonda davvero nel mondo del baccarat. Intrattiene, sì, ma lascia quel retrogusto di favoletta amara. Per chi ha visto Macau, però, l’atmosfera da high-roller vale il prezzo del biglietto.

Da 407 a 52: la sforbiciata dell’ADM e la nuova era dei casinò online italiani

27 Ottobre 2025 redazione_ammazzacasino
Il 2025 sarà ricordato come l’anno in cui l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha deciso di fare un po’ di giardinaggio. Se immaginiamo il mondo delle licenze dei casinò italiani come un prato erboso pieno di rovi e cespugli mezzi secchi e verminosi, possiamo visualizzare un signore con la falce che, con colpi decisi, stralcia oltre 400 tra arbusti e cespugli mal curati, lasciandone in piedi appena 52 — più ordinati, curati e integrati […]
Amuleti, dadi, carte e simboli portafortuna usati nel gioco d’azzardo in diverse culture del mondo.

Cultura del gioco d’azzardo: un viaggio intorno al mondo

Dal rosso cinese al corno portafortuna italiano, il gioco d’azzardo è pieno di riti e simboli scaramantici.
Ogni Paese ha le sue superstizioni, tra gesti curiosi e amuleti improbabili.
La fortuna si cerca ovunque, anche se le probabilità non cambiano.

Recensioni farlocche dei Casinò Online

Il business delle recensioni fake nei casinò online: come funziona (e quanto vale davvero)

Le recensioni online dovrebbero aiutarti a scegliere, ma spesso sono solo marketing travestito da parere sincero. Nel mondo dei casinò online, classifiche e valutazioni sono spesso pilotate da accordi di affiliazione: più un casinò paga, più è “raccomandato”. Anche piattaforme apparentemente imparziali come Trustpilot presentano limiti strutturali. In questo articolo sveliamo il business dietro le recensioni fake, quanto valgono davvero, chi ci guadagna e chi — ovviamente — ci rimette: il giocatore.

Casino Online in Europa: i 27 mercati unici

Il gioco d’azzardo online in Europa è ostacolato da normative nazionali frammentate e incompatibili, che frenano l’innovazione e favoriscono gli operatori offshore. Il Rapporto Draghi invoca più armonizzazione, ma finora le regole restano a geometria variabile. Una soluzione ironica? Il Passaporto del Giocatore Europeo.

Gioco d'azzardo e azzardopatia

Azzardopatia: il termine giusto per parlare della dipendenza da gioco d’azzardo

Il termine azzardopatia è più corretto di ludopatia perché si riferisce esclusivamente al gioco d’azzardo, evitando ambiguità. Il gioco, presente anche tra gli animali, è una componente naturale e fondamentale del comportamento. Distinguere chiaramente il gioco dall’azzardo patologico è essenziale per una comunicazione efficace.

Lo SPID diventerà obbligatorio da Ottobre 2025 per la registrazione nei casinò online

Casinò Online, Dal 2025 serve lo SPID

Dal 2025, per giocare online in Italia servirà lo SPID: niente più “spunte” al volo, serve un’identità digitale vera. La misura punta a proteggere i minori e ridurre le frodi, ma potrebbe spingere alcuni verso casinò esteri. In questo contesto, il forum di AmmazzaCasino diventa ancora più utile per orientarsi tra le alternative affidabili fuori dall’UE.

calcioscommesse

Calcioscommesse, scandali di oggi e di ieri

Una dozzina di calciatori di Serie A, tra cui Tonali e Fagioli, sono indagati per aver scommesso su piattaforme illegali, con debiti saldati tramite una gioielleria usata come “banca occulta”; non risultano partite truccate, ma rischiano sanzioni sportive e penali lievi. Lo scandalo attuale nasce dall’inchiesta del 2023 e si distingue dai casi degli anni ’80 (Totonero), quando calciatori e dirigenti truccavano partite per arricchirsi, subendo pesanti condanne e retrocessioni. In comune c’è l’intreccio tra calcio e scommesse clandestine, ma oggi il fenomeno riguarda solo il gioco illecito, non la manipolazione dei risultati.