• Analizza eventi recenti

Messaggi consigliati

Inserita:

Un numero ripetuto quattro volte consecutive alla roulette è un evento raro, ma non rarissimo.

Comunque secondo le statistiche il numero massimo di ripetizioni consecutive dello stesso numero è cinque. (sono statistiche elaborate osservando milioni di permanenze in numerosi casinò europei a partire dalla fine degli anni 60)

Metto qui un'immagine riassuntiva di tali statistiche:

1zmhx8w.jpg

Inserita:

Ho sotto gli occhi una permanenza di 850.000 boule di Wiesbaden dove lo zero e il 24 hanno 5 sortite consecutive a testa e molti altri numeri son sortiti 4 volte nell'arco di un anno solamente in quel casinò.

Inserita:
Infatti! Più uno va avanti con le giocate, e più è probabile che incontri serie 'anomale' (apparentemente anomale perché in realtà hanno la stessa probabilità di uscita di tutte le altre)

Incece io direi che è esattamente il contrario e mi spiego meglio :

è stato calcolato che in miliardi di boules oramai giocate da che esiste la roulette che una chance semplice ( R_N P_D P_M ) avrebbe già dovuto produrre filotti da almeno 50/60 mentre il massimo che conosciamo finora arriva piu o meno della metà (28) . Quindi si potrebbe affermare che più l'evento diventa eccezionalmente raro (pur avendo una sua spettanza matematica che si verifichi ) e tanto piu nella realtà dei fatti tende a ritardare la sua sortita.

Ospite elcerqua
Inserita:
Qualcuno saprebbe calcolare la probabilità che escano 4 zeri consecutivi alla roulette?

Se non ci credete vi metto l'immagine :bnn:

Facile, 1/37 elevato a 4. Circa 0,0000531441 %

Inserita:
Infatti! Più uno va avanti con le giocate, e più è probabile che incontri serie 'anomale' (apparentemente anomale perché in realtà hanno la stessa probabilità di uscita di tutte le altre)

Incece io direi che è esattamente il contrario e mi spiego meglio :

è stato calcolato che in miliardi di boules oramai giocate da che esiste la roulette che una chance semplice ( R_N P_D P_M ) avrebbe già dovuto produrre filotti da almeno 50/60 mentre il massimo che conosciamo finora arriva piu o meno della metà (28) . Quindi si potrebbe affermare che più l'evento diventa eccezionalmente raro (pur avendo una sua spettanza matematica che si verifichi ) e tanto piu nella realtà dei fatti tende a ritardare la sua sortita.

Si, quello può essere, ma quello che dicevo io è che più si avanti nel tempo e più si verificheranno sporiadicamente filotti sempre più lunghi.

Unisciti alla conversazione

Adesso puoi postare e registrarti più tardi. Se hai un account, registrati adesso per inserire messaggi con il tuo account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo formattato.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento