• Analizza eventi recenti

Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Nel mondo della roulette, apparentemente governato dal caso, c’è una verità nascosta che solo gli osservatori più pazienti riescono a cogliere:

Quote

Lo scarto non è un'anomalia, ma una costante.

Chi gioca inseguendo l’equilibrio (cioè l’alternanza "giusta" tra chance opposte come Rosso/Nero o Pari/Dispari) commette spesso l’errore più comune: pensare che dopo una lunga serie di rossi debba per forza uscire il nero. Ma chi studia lo scarto sa che il rosso può continuare a uscire, e anche a lungo. E proprio in questa apparente irregolarità si nasconde l’opportunità.

Cos'è lo scarto?

È la differenza tra due eventi opposti. Ad esempio: 14 neri e 6 rossi in 20 lanci. Lo scarto è 8. Questo valore ha un peso statistico e può essere calcolato, analizzato, e persino anticipato.

Le formule che non ti insegnano nei manuali

Alcuni studiosi, come Gardner e Marigny de Grilleau, hanno definito formule matematiche per capire quando uno scarto ha raggiunto un punto interessante per essere giocato.

  • Gardner usa una formula semplice per valutare se una combinazione è uscita troppo rispetto alla sua opposta.

  • Marigny, invece, fornisce un metodo per stabilire quando uno scarto è diventato così estremo da rendere statisticamente redditizio puntare sul suo rientro.

Chi conosce e applica questi strumenti può smettere di “tirare a caso” e iniziare a osservare il tavolo con occhi diversi.

Formula di Gardner

Gardner studia le chance semplici opposte (Rosso/Nero, Pari/Dispari, Manque/Passe) e verifica quanto è anomalo lo scarto tra di esse. La formula è la seguente:

Se S è lo scarto (differenza assoluta tra le due chance), allora:

G=(S2+S)/2

ove: G è il numero di Gardner; S è lo scarto

Esempio pratico:

Hai ottenuto 15 uscite Nero e 6 uscite Rosso → scarto = 9. Applicando la formula otteniamo: G=(92+9)/2=45.

Si confronta 45 con il numero delle chance che hanno avuto più uscite: 15. Poiché 45 > 15, lo scarto è anomalo ⇒ si consiglia di puntare sulla chance minoritaria (Rosso).

Formula di Marigny

Marigny de Grilleau ha studiato gli scarti nel lungo periodo, applicando una formula che valuta se uno scarto osservato è ancora "normale" o statisticamente estremo, quindi forse giocabile. La formula generale è la seguente:

SM=(2xpxN-2xC)/Radice quadrata(2xpxN)

Dove:

  • = probabilità teorica della combinazione (es. per una sestina: 6/36=1/6)
  • N = colpi totali osservati
  • = uscite effettive della combinazione
  • SM = coefficiente di scarto di Marigny

Soglia di allarme: SM ≥ 5 → scarto molto anomalo, opportunità potenziale.

Esempio pratico:

Hai osservato 105 colpi. La prima sestina è uscita solo 5 volte, allora:

SM=(2x(1/6)x105-2x6)/Radice quadrata(2x(1/6)x105)=3.88... che approssimiamo a 4. Risultato: 4 < 5, quindi scarto elevato ma non ancora al limite. Nessuna opportunità potenziale.

Confronto tra Gardner e Marigny

Ho preparato la seguente tabella riassuntiva dei due approcci:

Caratteristica         Gardner                                     Marigny

Aree osservate      Chance semplici opposte   Qualsiasi combinazione (anche sestine, cavalli, colonne…)

Tipo di scarto        Assoluto e semplice            Statistico e normalizzato

Quando giocare    Quando il valore supera      Quando SM ≥ 5

                               le uscite della chance

                               maggioritaria

Approccio             Empirico/pratico                  Statistico/analitico

Le mie conclusioni e... applicazioni

È da tempo che sviluppo strumenti che simulano, analizzano e interpretano proprio questi scarti, anche su combinazioni più complesse come sestine, colonne, cavalli. Questi strumenti non cercano l’equilibrio, ma ne approfittano quando manca:

  • Attraverso l’analisi di cicli, scarti, valori limite e coefficienti, è possibile prendere decisioni strategiche invece che impulsive.
  • Non si tratta di “prevedere il futuro”, ma di sfruttare le eccezioni che il banco non può controllare.

Entrare nella tana del bianconiglio

Non è questo il luogo per spiegare tutto ne per presentare tali strumenti (anche perché li tengo per me, visto che funzionano!). Ma se l’argomento vi ha incuriosito, forse dovreste iniziare a guardare la roulette con occhi diversi.

Il gioco è lo stesso. Ma chi conosce le regole non scritte dello scarto... non gioca mai per caso.

Un saluto dal vostro MisteRoulette e .... "Buone boules!"

 

Modificato: da MisteRoulette
Inserita: (modificato)

Se parliamo di roulette online esiste eccome un limite di ritardo su rosso-nero come su pieni e carre' e guardacaso che coincidenza, e' sempre identico colpo +, colpo - con le medesime mosse e che ad oggi ancora non mi risulta essere stato superato ne per mie esperienze ne per esperienze di altri lette in vari forum ((del resto un software non puo' creare un evento casuale al 100% altrimenti nessuno giocherebbe e nessuno riuscirebbe a vincere perche' se ti sparasse un ritardo da 100 colpi sul rosso nessuna cassa con le limitazioni delle puntate in vigore sarebbe idonea alla vincita finale e nemmeno in un casino' tipo Rabona con puntate sul rosso da 0.10 centesimi a ben 20.000 euro)), ma sempre con limiti dettati dal software, limiti che comunque sono sufficientemente elevati a dilapidare un saldo anche da 10.000 euro se non si sa' giocare nel modo corretto, il che presume esperienze e studi adeguati.  Quanto a sfruttare lo scarto e' una possibilita' ma a mio parere non e' la migliore affatto, non online almeno. Io userei piuttosto le frequenze che nel software sono una costante, soprattutto dopo specifici eventi che uno che ha studiato il gioco software sa' certamente quali siano e come si manifestino, poiche' con le frequenze non serve una grande esposizione per vincere qualche gettone e giocata dopo giocata si accumula un bel gruzzolo, l'unica cosa che scoccia e' il dover restare a giocare per piu' tempo del necessario se fossero disponibili ben altre condizioni, ad esempio un gettone da 10 euro che, con certe procedure, puo' anche essere usato in vincita con alta percentuale di successo anche se non del 100% come con pezzo da 1 euro. Tutto dipende da cio' che uno ha studiato prima, capito poi, successivamente ideato in procedura con relativa abilita' da sviluppare adeguatamente, il resto sono solo teorie e parole belle da leggere ma che alla fine a nulla servono per vincere. Molto meglio la pratica, l'immaginazione,  la caparbieta' e la pazienza, del resto vincere 1 solo pezzo anche giocando rosso o nero e' molto piu' facile di certe teorie, molto di piu', anche se capisco il non voler divulgare concretamente una sola soluzione vincente, altro che se lo comprendo e condivido, io ci ho provato una volta e so' che fine hanno fatto i miei studi in quel caso, per cui meglio non dare nulla ma a questo punto nemmeno postare solo teorie che tanto saranno inutili ai +!!!!! Ps. alla roulette online si puo' eccome prevedere le sortite con elevata precisione, direi almeno al 95%, serve pero' aver capito molto bene come ogni combinazione si leghi alla precedente e successiva, poiche' potrei ma non mi conviene come non converrebbe ad altri, dimostrare come uscita una sequenza precisa poco dopo ne dia un'altra altrettanto precisa e sempre identica e con una costanza quasi del 100%, tranne quando si verifica l'uscita di una precisa combinazione che rompe le carte al tavolo ritardando l'evento regolarmente, cosa che se compresa, puo' essere anch'essa sfruttata a proprio vantaggio e anche molto bene, proprio perche' il software e' estremamente ripetitivo!!!

Modificato: da Cotechigno

Unisciti alla conversazione

Adesso puoi postare e registrarti più tardi. Se hai un account, registrati adesso per inserire messaggi con il tuo account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo formattato.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento