
Il gioco del pollo: come si gioca e le origini!
L’articolo discute il “gioco del pollo”, una tecnica da casino con radici nella Teoria dei Giochi, sviluppata da Ernst Bermelo nel 1902 e successivamente da John von Neumann nel 1928. Questa teoria classifica alcuni giochi come a somma zero, dove la vittoria di un giocatore equivale alla sconfitta dell’altro, e giochi a informazione perfetta, dove i giocatori conoscono tutte le mosse possibili e le relative conseguenze. Il gioco del pollo, rientrante in questa teoria, è diventato popolare negli anni ’50 e ’60, spesso associato al film “Gioventù Bruciata” del 1955.
Nel gioco del pollo, i partecipanti si sfidano in una situazione di rischio estremo, come guidare auto verso un dirupo, per testare chi cede per primo. La vittoria richiede una minaccia credibile, applicabile anche in contesti politici ed economici, come dimostrato durante la Guerra Fredda. Le superpotenze hanno usato la strategia del chicken game, sostenendo il possesso di armi avanzate, per evitare di apparire deboli. Una strategia efficace nel gioco del pollo è ridurre la propria autonomia decisionale, comunicando limitazioni all’avversario per costringerlo a prendere decisioni cruciali. Questo approccio può portare l’avversario a cedere, assicurando così la vittoria a chi impiega la strategia.